- Quale sistema per la produzione di energia sarà più efficace per il nostro sviluppo? Quali sono gli ostacoli da superare? E come superarli? L’importanza e l’attualità del problema dell’energia per il futuro, con le implicazioni sia in termini di sviluppo che di rispetto per l’ambiente, diventano immediatamente evidenti nella loro drammaticità se ci si sofferma su alcune semplici considerazioni.
La domanda di energia è sempre cresciuta e continua a crescere di pari passo al miglioramento della qualità della vita. Si prevede che nei prossimi vent’anni la popolazione del pianeta aumenterà di un miliardo e mezzo e tutti, legittimamente, vorranno accedere all’energia per una vita migliore. Continua...
di Gherardo Gherardini - L’Unione europea crede fermamente nell’idrogeno come l’energia del futuro ed ha promosso tutta una serie di interventi e misure in vista di una partnership europea. Considerato una fonte rispettosa dell’ambiente, l’idrogeno potrebbe essere il carburante per i veicoli ed il combustibile per illuminare e riscaldare le nostre città. In Sardegna, un gruppo di lavoro che fa capo a Carlo Rubbia, lavora assiduamente, nei pressi di Cagliari, per arrivare in tempi brevissimi al primo disegno di un progetto per la produzione di energia solare con un sistema termodinamico. Continua...
- Attualmente in Sardegna i consumi elettrici arrivano a 1000 Megawatt all’anno, cui si devono aggiungere un milione di automezzi che impiegano carburante tradizionale. La fonte energetica primaria è il petrolio (92,73 per cento). Di scarso significato quasi tutte le altre: elettricità d’importazione (2,31 per cento), carbone estero (3,56), carbone Sulcis (0,2). Marginale anche la diffusione delle fonti rinnovabili, come l’idroelettrico: 1,21 per cento. Continua...
- Il Crs4 è un consorzio non profit di società pubbliche e private i cui attuali soci sono Consorzio Ventuno (in rappresentanza della Regione Sardegna), Ibm-Italia, StMicroelecronics, Università di Cagliari, Università di Sassari, Saras, Tiscali. Fondato nel 1990 e divenuto operativo nel 1991, il Crs4 è oggi il centro di riferimento di Polaris per le attività di ricerca e sviluppo basate sulle tecnologie informatiche, le reti ed il calcolo ad alte prestazioni. Continua...
di Mariella Cossu - L’agricoltura biologica sta vivendo oggi nell’isola un momento di riflessione: il numero delle aziende agro-zootecniche biologiche è in calo e si accentua il divario tra l’anello agricolo della filiera e il mercato vero e proprio. Che invece continua a crescere, nonostante il calo dei negozi dedicati, grazie allo sviluppo di nuovi canali di vendita, quali la ristorazione collettiva e la vendita diretta, che riesce però a coinvolgere un numero ancora limitato di imprese. Continua...